Jonas Veneto
Chi siamo
Jonas Veneto accoglie soggetti che soffrono dei sintomi legati al disagio contemporaneo favorendo percorsi di cura a orientamento psicoanalitico.
Questa opportunità vuole essere economicamente accessibile a tutti, tenendo conto delle possibilità di ciascuno, secondo i principi fondanti di Jonas.
I percorsi, personalizzati, prevedono, dopo un primo colloquio conoscitivo, una fase di accoglienza nel corso della quale ci si prende cura della prima domanda e si individua il percorso più consono al soggetto, e una fase successiva di psicoterapia svolta individualmente.
Nel contempo, Jonas offre consulenza e sostegno ai familiari e a chi è vicino al soggetto in difficoltà.
Cosa facciamo
Prenota un appuntamento
L’equipe
I professionisti che ti accompagneranno.
vedi di più
Responsabile:
- Marta Meschini
psicologa, psicoterapeuta
L’equipe:
- Carolina Albretti
psicologa, psicoterapeuta - Filippo Ferretto
psicologo, psicoterapeuta - Mavie Loda
psicologa - Ilaria Lugnani
psicologa, psicoterapeuta - Marta Meschini
psicologa, psicoterapeuta - Simone Zara
psicologo, psicoterapeuta
Iniziative Jonas Veneto
eventi online
Nuovo Corso di Specializzazione sulla Clinica dell’Infanzia
“Curare, pensare, dialogare: incontri sulla Psicoanalisi Infantile”
Gianburrasca Onlus, con la Direzione Scientifica del Dr. Uberto Zuccardi Merli, organizza tutti gli anni un corso di specializzazione sulla clinica dell’infanzia. Quest’anno si presenta al consueto appuntamento rinnovato nella sua forma: 8 incontri da ottobre a maggio in cui raccontare l’esperienza clinico-teorica di Gianburrasca. La prima parte di ogni incontro sarà dedicata alla presentazione di un caso clinico dedicato ad un aspetto della clinica dell’infanzia contemporanea, a cui seguirà un commento teorico ed infine uno spazio di confronto dinamico e interattivo in cui porre interrogativi, richieste di approfondimento e condividere le proprie esperienze cliniche.
Il corso di specializzazione sulla clinica dell’infanzia si offre come un luogo di formazione, riflessione e approfondimento rivolto a psicologi e psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili, educatori professionali, insegnanti, logopedisti, psicomotricisti e più in generale agli operatori delle professioni sanitarie e a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche che riguardano i bambini di oggi e le loro famiglie.
Gli incontri si svolgeranno interamente da remoto ed è previsto, per chi lo desidera, il riconoscimento di 36 crediti ECM con la partecipazione all’intero corso. Resta sempre possibile iscriversi ai singoli incontri, senza il riconoscimento dei crediti ECM.
Per iscrizioni e maggiori informazioni, scrivere a: info@gianburrasca.org
Domandati da
Jonas Rimini propone un ciclo di approfondimenti dedicati al tema della domanda in psicoanalisi: come produrla? come intercettarla? come costruire quel processo attraverso il quale il dire può articolararsi alla pulsione e quindi a quel circuito libidico che trova la sua manifestazione essenziale nella domanda?
Gli incontri si terranno da remoto sulla piattaforma Zoom e sono gratuiti previa iscrizione a
rimini@jonasitalia.it
Letture di Jonas
Ritornano le Letture di Jonas in versione diretta Facebook!!
Converseremo con l’autore a partire dal suo libro, e con l’aiuto di ospiti speciali affronteremo questioni che ci toccano nella contemporaneità.
Vi aspettiamo nel nostro salotto virtuale!
Con Maria Laura Bergamaschi, Mariela Castrillejo , Angelo Villa, Tommaso Eredi, Filippo Giuseppe Buccarelli, Giuseppe Grattacaso
XIX Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi
Il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi, con la responsabilità scientifica del dottor Massimo Recalcati, organizzato dall’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) in collaborazione con Jonas Italia, si occupa di offrire le coordinate teoriche e cliniche relative alle nuove patologie della contemporaneità quali sono le anoressie, le bulimie, l’obesità, gli attacchi di panico, le depressioni, i fenomeni psicosomatici, le tossicomanie e l’iperattività. Un’attenzione particolare verrà dedicata anche agli interventi in ambito scolastico, alle nuove famiglie e alla pratica analitica con i piccoli gruppi che caratterizza specificatamente l’orientamento teorico-clinico di Jonas. Inoltre, per meglio illustrare l’approccio clinico di Jonas e stimolare il confronto nel merito con i partecipanti, il Corso ospiterà la presentazione di un casi clinici.
Il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi si rivolge a psicologi, psichiatri, psicoanalisti, psicoterapeuti, educatori professionali e più in generale agli operatori nel campo della salute mentale e a tutti coloro che intendono approfondire le problematiche psicopatologiche relative alla nostra epoca e al disagio sociale che la caratterizza.
Il Corso si svolge in sette giornate da gennaio a giugno 2021, per un totale di quarantadue ore di insegnamento.
Questa edizione del corso si svolgerà interamente da remoto e prevede, per chi lo desidera, il riconoscimento di 50 crediti ECM.
Per iscriversi e avere maggiori informazioni: milano@jonasitalia.it
Nuovo Corso di Specializzazione sulla Clinica dell’Infanzia
“Curare, pensare, dialogare: incontri sulla Psicoanalisi Infantile”
Gianburrasca Onlus, con la Direzione Scientifica del Dr. Uberto Zuccardi Merli, organizza tutti gli anni un corso di specializzazione sulla clinica dell’infanzia. Quest’anno si presenta al consueto appuntamento rinnovato nella sua forma: 8 incontri da ottobre a maggio in cui raccontare l’esperienza clinico-teorica di Gianburrasca. La prima parte di ogni incontro sarà dedicata alla presentazione di un caso clinico dedicato ad un aspetto della clinica dell’infanzia contemporanea, a cui seguirà un commento teorico ed infine uno spazio di confronto dinamico e interattivo in cui porre interrogativi, richieste di approfondimento e condividere le proprie esperienze cliniche.
Il corso di specializzazione sulla clinica dell’infanzia si offre come un luogo di formazione, riflessione e approfondimento rivolto a psicologi e psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili, educatori professionali, insegnanti, logopedisti, psicomotricisti e più in generale agli operatori delle professioni sanitarie e a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche che riguardano i bambini di oggi e le loro famiglie.
Gli incontri si svolgeranno interamente da remoto ed è previsto, per chi lo desidera, il riconoscimento di 36 crediti ECM con la partecipazione all’intero corso. Resta sempre possibile iscriversi ai singoli incontri, senza il riconoscimento dei crediti ECM.
Per iscrizioni e maggiori informazioni, scrivere a: info@gianburrasca.org
Domandati da
Jonas Rimini propone un ciclo di approfondimenti dedicati al tema della domanda in psicoanalisi: come produrla? come intercettarla? come costruire quel processo attraverso il quale il dire può articolararsi alla pulsione e quindi a quel circuito libidico che trova la sua manifestazione essenziale nella domanda?
Gli incontri si terranno da remoto sulla piattaforma Zoom e sono gratuiti previa iscrizione a
rimini@jonasitalia.it
Letture di Jonas
Ritornano le Letture di Jonas in versione diretta Facebook!!
Converseremo con l’autore a partire dal suo libro, e con l’aiuto di ospiti speciali affronteremo questioni che ci toccano nella contemporaneità.
Vi aspettiamo nel nostro salotto virtuale!
Con Maria Laura Bergamaschi, Mariela Castrillejo , Angelo Villa, Tommaso Eredi, Filippo Giuseppe Buccarelli, Giuseppe Grattacaso
XIX Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi
Il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi, con la responsabilità scientifica del dottor Massimo Recalcati, organizzato dall’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) in collaborazione con Jonas Italia, si occupa di offrire le coordinate teoriche e cliniche relative alle nuove patologie della contemporaneità quali sono le anoressie, le bulimie, l’obesità, gli attacchi di panico, le depressioni, i fenomeni psicosomatici, le tossicomanie e l’iperattività. Un’attenzione particolare verrà dedicata anche agli interventi in ambito scolastico, alle nuove famiglie e alla pratica analitica con i piccoli gruppi che caratterizza specificatamente l’orientamento teorico-clinico di Jonas. Inoltre, per meglio illustrare l’approccio clinico di Jonas e stimolare il confronto nel merito con i partecipanti, il Corso ospiterà la presentazione di un casi clinici.
Il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi si rivolge a psicologi, psichiatri, psicoanalisti, psicoterapeuti, educatori professionali e più in generale agli operatori nel campo della salute mentale e a tutti coloro che intendono approfondire le problematiche psicopatologiche relative alla nostra epoca e al disagio sociale che la caratterizza.
Il Corso si svolge in sette giornate da gennaio a giugno 2021, per un totale di quarantadue ore di insegnamento.
Questa edizione del corso si svolgerà interamente da remoto e prevede, per chi lo desidera, il riconoscimento di 50 crediti ECM.
Per iscriversi e avere maggiori informazioni: milano@jonasitalia.it
Domandati da
Jonas Rimini propone un ciclo di approfondimenti dedicati al tema della domanda in psicoanalisi: come produrla? come intercettarla? come costruire quel processo attraverso il quale il dire può articolararsi alla pulsione e quindi a quel circuito libidico che trova la sua manifestazione essenziale nella domanda?
Gli incontri si terranno da remoto sulla piattaforma Zoom e sono gratuiti previa iscrizione a
rimini@jonasitalia.it
XIX Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi
Il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi, con la responsabilità scientifica del dottor Massimo Recalcati, organizzato dall’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) in collaborazione con Jonas Italia, si occupa di offrire le coordinate teoriche e cliniche relative alle nuove patologie della contemporaneità quali sono le anoressie, le bulimie, l’obesità, gli attacchi di panico, le depressioni, i fenomeni psicosomatici, le tossicomanie e l’iperattività. Un’attenzione particolare verrà dedicata anche agli interventi in ambito scolastico, alle nuove famiglie e alla pratica analitica con i piccoli gruppi che caratterizza specificatamente l’orientamento teorico-clinico di Jonas. Inoltre, per meglio illustrare l’approccio clinico di Jonas e stimolare il confronto nel merito con i partecipanti, il Corso ospiterà la presentazione di un casi clinici.
Il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi si rivolge a psicologi, psichiatri, psicoanalisti, psicoterapeuti, educatori professionali e più in generale agli operatori nel campo della salute mentale e a tutti coloro che intendono approfondire le problematiche psicopatologiche relative alla nostra epoca e al disagio sociale che la caratterizza.
Il Corso si svolge in sette giornate da gennaio a giugno 2021, per un totale di quarantadue ore di insegnamento.
Questa edizione del corso si svolgerà interamente da remoto e prevede, per chi lo desidera, il riconoscimento di 50 crediti ECM.
Per iscriversi e avere maggiori informazioni: milano@jonasitalia.it
eventi passati
contattaci
Corso Milano 106
Padova
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
CHIAMACI
Potete scriverci a veneto@jonasitalia.it oppure compilare il modulo sottostante.
SOSTIENI Jonas Veneto
Per un mondo fatto di legami
e non di solitudini
> Jonas Veneto
Iban
IT71E0306912070100000001184
Codice Fiscale per 5×1000
90167410274
Segui i nostri social
La libertà porta con sé sempre la responsabilità della scelta, la dimensione dell’angoscia. Gli esseri umani a volte possono preferire, in modo paradossale, le catene la schiavitù alle libertà.
Massimo Recalcati