Mission

LA CURA

Nei nostri Centri viene offerto uno spazio d’ascolto che assegna valore centrale alla parola del soggetto che soffre, offrendo percorsi di cura, orientati psicoanaliticamente, rivolti a bambini, adolescenti e adulti.

La mission di Jonas è rendere accessibile la cura a chiunque la domandi, attraverso percorsi a orientamento psicoanalitico e tariffe sostenibili e su misura.

Al centro della pratica vi è l’ascolto della sofferenza psichica, considerata unica e singolare.

Jonas, sin dalla sua fondazione, si impegna, inoltre, a portare la psicoanalisi nel sociale, in dialogo con scuole, ospedali, comunità e istituzioni del territorio. Promuove iniziative di prevenzione, sensibilizzazione e formazione. Jonas nasce per essere un luogo dove la sofferenza può trasformarsi in nuova occasione per la vita.

Portare la psicoanalisi nel sociale

Jonas Italia e le sedi afferenti si impegnano a portare la psicoanalisi nel sociale attivando collaborazioni con le istituzioni del territorio quali, ad esempio, scuole, istituti ospedalieri e penitenziari, comunità terapeutiche e associazioni culturali.
Da sempre la mission di Jonas è quella di aprirsi alle città offrendo, a chiunque lo domandi, la possibilità di intraprendere un percorso psicoterapeutico a tariffe sostenibili.

Formazione e ricerca scientifica

Jonas Italia si propone di formare, preparare e coordinare a livello nazionale gli operatori nel campo del trattamento dei sintomi del disagio psichico contemporaneo, attraverso una produzione scientifica costante e l’attivazione di progetti di rilevanza sociale.

Sensibilizzare

Jonas Italia ed i suoi Centri organizzano attività ed eventi volti a sensibilizzare ed avvicinare la cittadinanza e le istituzioni pubbliche e private alle problematiche del disagio psichico contemporaneo. 

Promuovere

Jonas Italia promuove l’avanzamento teorico nella cura e nello studio delle forme contemporanee del disagio psichico organizzando gruppi di studio interni alle equipe, seminari, attività di aggiornamento, ma anche convegni e conferenze rivolti a medici, psicologi, psicoterapeuti e più in generale agli operatori nel campo della salute mentale.

“Essere psicoanalista è semplicemente aprire gli occhi a questa evidenza che non c’è niente di più pasticciato della realtà umana.”

JACQUES LACAN